Differenza tra tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti alimentari

Le etichette alimentari e le moderne tecnologie rivestono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti che consumiamo.

Affrontando la questione della sicurezza alimentare, ci si trova frequentemente di fronte a due concetti apparentemente simili: tracciabilità e rintracciabilità. Nonostante vengano talvolta utilizzati in modo intercambiabile, è importante notare che tracciabilità e rintracciabilità non sono sinonimi. Piuttosto, come facce della stessa medaglia, rappresentano due aspetti distinti ma complementari della sicurezza alimentare.

Cosa si intende per tracciabilità e rintracciabilità degli alimenti?

Questi due concetti possono sembrare simili, ma hanno significati distinti e svolgono ruoli complementari nella gestione della sicurezza alimentare.

La tracciabilità rappresenta la capacità di delineare il percorso di un prodotto o di un lotto di prodotti alimentari attraverso le varie tappe dei diversi soggetti commerciali all’interno della filiera produttiva. Ogni informazione relativa a ciascuna fase di produzione, trasformazione e distribuzione deve essere accuratamente registrata e conservata.

Con il termine rintracciabilità invece si indica la capacità di individuare e recuperare in modo tempestivo un prodotto alimentare specifico dalla catena di approvvigionamento in caso di emergenza o problema. Questo processo implica la registrazione precisa di tutti i dettagli relativi al prodotto e la possibilità di risalire o scendere nella catena di approvvigionamento.

Il regolamento CE 178/2002, in vigore dal 01/01/2005, definisce la rintracciabilità nel seguente modo:

“La possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento, di un mangime, di un animale destinato alla produzione alimentare o di una sostanza destinata o atta ad entrare a far parte di un alimento o di un mangime attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione.”

Come si effettua la tracciabilità di un alimento?

Con l’entrata in vigore del regolamento 178/2002, a partire dal 1° gennaio 2005, gli operatori del settore alimentare sono tenuti a fornire obbligatoriamente informazioni dettagliate sulle origini dei prodotti e sugli attori coinvolti nelle diverse fasi di produzione lungo l’intera filiera. Affinché un prodotto possa essere tracciato correttamente, è necessario definire:

  1. Le caratteristiche del prodotto che si intende realizzare.
  2. Le caratteristiche delle materie prime impiegate nella produzione.
  3. Il luogo, il personale e le attrezzature utilizzati nel processo.
  4. I dettagli relativi ai processi di realizzazione del prodotto.

I primi due aspetti della tracciabilità assicurano la futura individuazione della materia prima coinvolta in eventuali non conformità. Il terzo aspetto riguarda il processo di trasformazione delle materie prime, includendo data, personale coinvolto e attrezzature utilizzate, nonché i parametri di processo impostati. Questo terzo elemento consente di rilevare eventuali anomalie nel processo produttivo.

Quali etichette adesive utilizzare per garantire la rintracciabilità

Oltre alle informazioni di base sull’etichetta adesiva, esistono anche approcci avanzati che possono ulteriormente potenziare la tracciabilità e la rintracciabilità nel settore alimentare. Alcuni esempi comprendono:

  • RFID (Radio-Frequency Identification): L’utilizzo di tag RFID per identificare e tracciare oggetti, prodotti o materiali in tempo reale. Questi tag possono essere letti da dispositivi RFID, consentendo una tracciabilità dettagliata.
  • Barcode: Utilizzare codici a barre avanzati, come i codici QR, che possono contenere molte più informazioni rispetto ai tradizionali codici a barre lineari.
  • Blockchain: La tecnologia blockchain offre una tracciabilità immutabile e trasparente lungo la catena di approvvigionamento alimentare. La blockchain fornisce una registrazione sicura, immutabile e trasparente.

Quali sono i principali vantaggi per le imprese che utilizzano un sistema di rintracciabilità?

Efficienza: la disponibilità di informazioni qualitative e quantitative integrate consente a tutti gli operatori della catena di approvvigionamento di accedere ai dati del prodotto in modo semplice, sincronizzato e condiviso. Ciò ottimizza la gestione logistica, eliminando margini di errore durante le fasi di stoccaggio, prelievo, movimentazione e consegna. In questo modo, si riducono notevolmente perdite, scarti e situazioni legate all’esaurimento delle scorte.

Sicurezza: dal punto di vista della qualità, la registrazione storica delle informazioni associate alla tracciabilità rappresenta un valore aggiunto per la salute dei consumatori. In caso di compromissione di un prodotto o di un lotto, la filiera può garantire massima trasparenza dal punto di vista igienico-sanitario, consentendo di risalire immediatamente a eventuali irregolarità nella gestione del prodotto.

Tutela delle frodi: la tracciabilità include un sistema di marcatura che consente ai brand di proteggere la propria produzione da fenomeni come il mercato nero, il mercato grigio e l’italian sounding, che possono compromettere la reputazione del “made in Italy”. I brand più attenti introducono sistemi di certificazione anche sul front-end, garantendo ai consumatori l’origine e la qualità autentiche dei prodotti.

Grazie alla nostra consolidata esperienza nel settore, Irideitalia è in grado di fornirti soluzioni complete e di elevata qualità per automatizzare efficacemente il tracciamento e il controllo dei tuoi prodotti.

à.

COMPILA IL FORM PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

     

     


    Privacy Policy]

    Etichette per cosmetici: quali scegliere

    Le etichette per prodotti cosmetici svolgono una funzione chiave nell’ambito dell’industria dedicata alla cura del corpo e del viso. Non solo forniscono informazioni essenziali, ma rappresentano anche strumenti determinanti per guidare scelte consapevoli riguardo all’acquisto e all’utilizzo dei cosmetici.

    La chiarezza e la leggibilità delle etichette adesive per cosmetici sono essenziali, conformemente alle leggi e alle regolamentazioni specifiche del settore, che stabiliscono gli standard di sicurezza e qualità. L’etichetta di un prodotto cosmetico, in questo contesto, svolge un duplice compito: non solo rende il prodotto accattivante, unico e facilmente riconoscibile, ma comunica anche tutti i dati obbligatori relativi alla composizione interna del cosmetico. Sia che si tratti di saponi, shampoo, creme solari o oli essenziali, l’etichettatura per prodotti cosmetici deve rispettare gli standard comunicativi imposti, garantendo così la conformità regolamentare e la trasparenza verso i consumatori.

    Etichetta per prodotti cosmetici Twin Label 

    Le etichette per creme, flaconi e profumi si trovano spesso di fronte alla sfida di includere numerose informazioni all’interno di uno spazio limitato. Per superare efficacemente questo ostacolo e garantire una comunicazione completa ai consumatori, Irideitalia, in qualità di consociata del gruppo Finlogic, propone soluzioni all’avanguardia, come le innovative etichette Twin Label.

    Le etichette cosmetiche twin label, o multipagina, consentono di presentare tutte le informazioni necessarie in modo chiaro e leggibile, senza compromettere l’estetica del prodotto. Comprendono uno esterno, che include le informazioni fondamentali come il nome del prodotto e il marchio, e uno strato interno, dedicato a dettagli supplementari come gli ingredienti, le istruzioni per l’uso e le avvertenze.

    L’impiego di due strati aggiunge un elemento di interattività per i consumatori, che possono rimuovere la parte esterna per scoprire ulteriori dettagli. Questa soluzione di etichettatura consente di rispettare le normative in materia di informazioni obbligatorie, mantenendo nel contempo un design accattivante ed elegante.

    Etichettatura per cosmetici: cosa sono le etichette wrap around 

    Le etichette wrap around, come suggerisce il termine, circondano completamente il prodotto offrendo una superficie di stampa estesa per creare un impatto visivo significativo. Con una copertura a 360 gradi, consentono di presentare in modo accattivante il marchio, le informazioni sui prodotti e gli elementi grafici distintivi.

    Le etichette per cosmetici wrap-around sono ideali per mettere in evidenza i principali vantaggi del prodotto cosmetico attraverso testi e immagini coinvolgenti. Personalizzabili con il logo dell’azienda, lo slogan e elementi grafici che rispecchiano lo stile e l’identità del marchio, offrono spazio sufficiente per includere tutte le informazioni richieste dalla normativa, come la lista degli ingredienti, le avvertenze e le istruzioni per l’uso.

    Grazie alla loro ampia copertura e alla possibilità di utilizzare colori vivaci e materiali di alta qualità, contribuiscono a creare un’impressione duratura sui consumatori, distinguendo il tuo prodotto cosmetico dalla concorrenza.

    Irideitalia è un partner di fiducia per le principali aziende del settore cosmetico, offrendo servizi di etichettatura altamente professionali e su misura. Con una vasta esperienza nel settore e un team di esperti, siamo in grado di soddisfare le esigenze specifiche delle aziende, garantendo un risultato di qualità.

    COMPILA IL FORM PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

       

       


      Privacy Policy]

      Quali etichette adesive scegliere per un inventario perfetto?

      La gestione del magazzino riveste un ruolo cruciale per qualsiasi azienda, richiedendo l’impiego di strumenti idonei per monitorare gli aspetti chiave come acquisti, trasporto, ricezione, distribuzione della merce, controllo delle scorte e gestione dello stock.

      Un elemento chiave di questo processo è la codificazione dei beni, che migliora l’efficienza nella gestione delle scorte.

      La codifica implica l’assegnazione di un codice univoco a ciascun prodotto, contenente informazioni vitali come il numero di referenza, la data di arrivo in magazzino, la data di imballaggio e scadenza, gli ingredienti, il livello di pericolosità, e altro ancora. Questo codice è associato a un’etichetta adesiva apposta sul prodotto, che consente l’inserimento dell’articolo nel database del software di magazzino, garantendone la tracciabilità.

      Per assicurare un adeguato monitoraggio e gestione dei beni aziendali, è essenziale scegliere etichette con un ciclo di vita prolungato, prevenendo danni e usura nel tempo. Questo contribuisce a evitare la stampa illeggibile o la perdita delle etichette, riducendo la necessità di sostituzione e risparmiando tempo e risorse impiegate nella manutenzione dell’inventario.

      Etichette con codici a barre per la gestione del magazzino

      Nel campo commerciale, le etichette numerate per inventario rappresentano uno dei sistemi di identificazione più diffusi e convenzionali. Caratterizzata da semplicità d’uso, efficienza, universalità e costi contenuti, questa soluzione offre un valido supporto all’inventario aziendale.

      Il processo di integrazione delle informazioni contenute nei codici a barre nel sistema gestionale aziendale è facilitato dall’impiego di lettori barcode, come pistole scanner o terminali portatili e da banco. Questi dispositivi sono in grado di leggere istantaneamente l’EAN di ogni articolo, convertendo la sequenza di codici alfanumerici in dati digitali. Queste informazioni vengono successivamente trasferite automaticamente al sistema gestionale, che le elabora e registra in modo efficiente.

      Le etichette adesive per inventario di cespiti con codici a barre sono indispensabili per:

      • Catalogare i prodotti;
      • Garantire un regolare aggiornamento dell’inventario e quindi del magazzino;
      • Organizzare gli acquisti ed evitare eccessive giacenze e prodotti fuori stock;
      • Tracciare gli articoli e tenere sotto controllo i furti.

      Etichette RFID: quando sono necessarie

      Nelle medie e grandi aziende, l’utilizzo delle etichette adesive barcode potrebbe non essere la soluzione più adatta, in quanto richiede la lettura di ogni singolo codice per ogni prodotto.

      Per ottimizzare il processo di tracciabilità, viene utilizzata la tecnologia RFID (Radio Frequency Identification). Invece dei tradizionali codici a barre, vengono applicati dei tag RFID in grado di leggere un’area più ampia di oggetti tracciabili in un solo passaggio, semplicemente avvicinandosi ad essa. Ciò permette di velocizzare ulteriormente le attività di inventario.

      Il sistema di identificazione RFID si basa su un tag, composto da un chip, una memoria e una piccola antenna che comunica con il tag stesso. Un lettore RFID comunica con l’etichetta elettronica utilizzando onde radio e scambia le informazioni tra le antenne e il sistema di gestione a cui è collegato. Questo sistema di gestione si occupa di gestire il trasferimento dei dati trasmessi dal lettore.

      Etichette per cespiti antimanomissione 3M

      In determinati contesti, potrebbe risultare indispensabile identificare i beni mediante l’utilizzo di etichette antieffrazione 3M appositamente progettate. Ciò risulta particolarmente cruciale quando si tratta di prodotti di valore o sensibili, o quando è imprescindibile mantenere l’integrità dei beni durante il trasporto o l’immagazzinamento.

      Le etichette adesive antieffrazione sono concepite per essere difficili da rimuovere senza lasciare segni visibili, in modo che sia immediatamente evidente se qualcuno ha tentato di manomettere o aprire i beni. Questa specifica categoria di etichette per l’inventario è estremamente resistente alle sostanze chimiche, all’abrasione, alle variazioni di temperatura e all’invecchiamento. Pertanto, si rivela perfetta sia nell’ambito commerciale che in quello industriale. Inoltre, possono anche essere adoperate in settori come quello farmaceutico, dove è fondamentale assicurare che i prodotti siano stati conservati in un ambiente controllato e sicuro.

      Per specifiche necessità, Irideitalia realizza etichette per inventario personalizzate in grado di assicurare una durata nel tempo, persino in condizioni avverse, garantendo non solo l’adesione corretta del prodotto, ma anche la leggibilità delle informazioni stampate corrispondenti.

      COMPILA IL FORM PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

         

         


        Privacy Policy]

        Soluzioni di gestione centralizzata per la stampa di etichette

        NiceLabel offre un’ampia gamma di funzionalità e soluzioni progettate per adattarsi in modo personalizzato alle esigenze. Questo software permette la progettazione intuitiva di etichette di alta qualità offrendo la flessibilità di personalizzare layout, grafica e testi in modo completo. Inoltre, semplifica notevolmente l’importazione diretta di dati dai principali database aziendali e la possibilità di aggiornare le etichette in tempo reale, garantendo così una gestione efficace delle informazioni su di esse.

        Quali sono i sistemi di gestione di ultima generazione?

        NiceLabel Cloud e NiceLabel LMS sono soluzioni avanzate di gestione dei dati e stampa di etichette utilizzate in tutto il mondo. Entrambe offrono una gestione centralizzata della stampa di etichette, ma differiscono nella modalità di utilizzo del software:

        • NiceLabel Cloud è progettato per essere utilizzato tramite una connessione Internet e un abbonamento annuale. Questa soluzione consente di accedere al software da qualsiasi luogo e dispositivo, rendendolo estremamente flessibile. Tutti i dati e le configurazioni vengono memorizzati nel cloud, consentendo un accesso immediato e una gestione semplificata.
        • NiceLabel LMS rappresenta una soluzione di gestione etichette all’avanguardia, ideale per le imprese che operano in ambienti regolamentati o seguono rigidi standard di gestione qualità. Questo sistema completo offre una suite di strumenti essenziali per standardizzare, centralizzare e supervisionare il processo di etichettatura aziendale.
          È un software installato in locale su un server o su un dispositivo specifico. Richiede l’acquisto di una licenza e può essere utilizzato all’interno di un’organizzazione senza bisogno di connessione Internet. Questa opzione è ideale per le aziende che preferiscono avere un controllo diretto sulla gestione dei dati e la sicurezza.

        Entrambe le soluzioni sono in grado di gestire sistemi complessi che richiedono la stampa di etichette su diverse linee di produzione e con layout variabili. Entrambe offrono una vasta gamma di funzionalità per la progettazione delle etichette, la gestione dei dati e la connettività con altri sistemi aziendali.

        Inoltre, sia NiceLabel Cloud che LMS sono conformi alle normative riguardanti l’etichettatura, compresi i settori farmaceutico e alimentare, dove le regolamentazioni sono particolarmente rigorose. Entrambi i software offrono opzioni di tracciabilità, controlli di qualità e funzionalità di revisione per garantire la conformità e la precisione delle etichette stampate.

        Caratteristiche principali di Nicelabel Cloud & LMS

        • Progettazione semplificata: Gli utenti possono facilmente creare e personalizzare etichette senza la necessità di competenze specialistiche o l’uso di software complessi. Ciò rende il processo di progettazione delle etichette più efficiente e accessibile a tutti.;
        • Centralizzazione delle etichette: Consente alle aziende di centralizzare la gestione di tutte le etichette in un’unica piattaforma. Ciò semplifica notevolmente la gestione e l’organizzazione delle etichette, permettendo di monitorarne lo stato e l’utilizzo in modo più efficace.;
        • Integrazione semplice con tutti i sistemi aziendali: Facilita l’integrazione delle etichette con altre applicazioni o sistemi utilizzati dall’azienda. Ad esempio, le etichette possono essere sincronizzate con il sistema di gestione degli ordini per automatizzare la stampa delle etichette in base agli ordini ricevuti, migliorando l’efficienza e la precisione dei processi aziendali;
        • Stampa on-demand da qualsiasi luogo: Offre la possibilità di stampare le etichette ovunque ci sia accesso a Internet. Questa caratteristica conferisce una maggiore flessibilità al processo di stampa e permette di rispondere prontamente alle esigenze di stampa urgenti.;
        • Creazione personalizzata di applicazioni di stampa: Consente la creazione di applicazioni personalizzate per adattare la stampa alle esigenze specifiche. Ad esempio, è possibile sviluppare un’applicazione per la stampa automatica di etichette, mirata a un prodotto o processo particolare.;
        • Gestione documentale: Agevola l’organizzazione e l’archiviazione efficiente di tutti i documenti correlati alle etichette, tra cui layout, immagini e specifiche dei prodotti. Questa funzionalità semplifica notevolmente la ricerca e il recupero dei file quando necessari;
        • Controllo remoto delle stampanti: Permette il monitoraggio e la gestione delle stampanti in modalità remota, eliminando la necessità di essere fisicamente presenti di fronte alle apparecchiature. Questa caratteristica consente di risparmiare tempo e risorse, in quanto consente di supervisionare e affrontare eventuali problemi di stampa senza dover essere in loco fisicamente;
        • Amministrazione utenti e autorizzazioni: Offre il controllo degli accessi alle funzionalità di progettazione e stampa delle etichette, consentendo solo alle persone autorizzate di utilizzare tali risorse. Questo garantisce un livello di sicurezza elevato per le informazioni e i processi di stampa;
        • Approvazione dei layout integrata: Permette di implementare un flusso di lavoro per l’approvazione dei layout delle etichette, assicurando che tali layout siano conformi alle direttive aziendali e siano soggetti a revisione da parte di persone competenti prima della stampa;
        • Disponibilità in cloud o locale: Offre alle aziende la flessibilità di selezionare la modalità di implementazione più adatta alle loro esigenze e politiche di sicurezza. La versione cloud permette l’accesso alle funzionalità di progettazione e stampa delle etichette da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, eliminando così la necessità di installare e gestire un’infrastruttura locale.

        Gestione della stampa etichette in cloud o in locale: quale scegliere

        La tecnologia cloud ha rivoluzionato il modo di operare delle aziende in tutto il mondo. Dai file condivisi agli strumenti di collaborazione e ai sistemi aziendali critici, il cloud ha trasformato l’ambiente di lavoro, creando flessibilità e reattività. Anche nella vita quotidiana, il cloud è diventato parte integrante delle attività di intrattenimento e ludiche.

        L’utilizzo di soluzioni basate su cloud implica una transizione dal tradizionale acquisto di licenze al pagamento di canoni periodici, mensili o annuali, per l’accesso ai prodotti e servizi desiderati. Questa flessibilità offre numerosi vantaggi. Tuttavia, non tutte le organizzazioni e aziende si sentono pronte a spostare interi processi, come la stampa etichette, nel cloud.

        Ecco perché NiceLabel offre due versioni del proprio software. Una soluzione basata su cloud accessibile via web e un’opzione classica installabile su un PC o server locale. Questo permette alle aziende di scegliere la modalità di gestione dei propri processi di stampa etichette che meglio si adatta alle proprie esigenze e preferenze.

        COMPILA IL FORM PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

           

           


          Privacy Policy]

          Etichette per spedizioni: perché sono importanti?

          Nel settore logistico, le etichette svolgono un ruolo fondamentale per assicurare un flusso efficiente e organizzato delle merci, dalla partenza fino alla destinazione finale. Le etichette forniscono informazioni importanti sul prodotto, la sua origine e la destinazione finale, consentendo di tenere traccia del percorso che la merce compie lungo la catena di distribuzione. Tra le varie tipologie di etichette utilizzate nella logistica, quelle con una numerazione progressiva rivestono un ruolo particolarmente rilevante.

          Etichette per corrieri con numero progressivo

          Le etichette con numerazione progressiva consentono di identificare univocamente ogni singolo articolo all’interno della catena di distribuzione. Questo permette di monitorare con precisione il percorso della merce e di tracciare eventuali anomalie o perdite lungo il tragitto.

          Le etichette adesive vengono solitamente applicate sui colli o sugli imballaggi esterni delle merci. Ogni numero progressivo viene registrato e associato a informazioni dettagliate sul prodotto, come ad esempio il codice articolo, il peso, le dimensioni e le indicazioni di consegna.

          Grazie a queste informazioni, gli operatori logistici possono gestire in modo più efficiente il carico, organizzare il trasporto e coordinare le operazioni di ricezione e spedizione delle merci. Inoltre, facilitano la gestione dell’inventario e consentono di identificare prontamente eventuali errori o discrepanze nel numero di pezzi spediti.

          Inoltre, le etichette con numerazione progressiva possono essere integrate con tecnologie di tracciamento e identificazione automatica, come codici a barre o RFID (Radio Frequency Identification). Questo consente di automatizzare ulteriormente il processo di tracciabilità e di avere un controllo più preciso della merce lungo l’intera catena di distribuzione.

          Caratteristiche etichette per pacchi da spedire

          Le etichette utilizzate per la spedizione di pacchi svolgono un ruolo fondamentale nel complesso settore della logistica e della distribuzione. Queste piccole ma cruciali componenti devono affrontare condizioni atmosferiche avverse come l’umidità, il caldo intenso e il freddo estremo, proprio a causa della natura imprevedibile e mutevole del trasporto e della consegna delle merci.

          Per questo motivo, è essenziale che siano progettate con estrema cura. La scelta dei materiali è di importanza primaria; devono essere selezionati materiali di alta qualità che dimostrino una resistenza affidabile alle condizioni avverse. Questa resistenza garantisce che le etichette rimangano leggibili e attaccate saldamente ai pacchi durante tutto il percorso di spedizione.

          Le informazioni sulle etichette devono inoltre essere chiare e visibili anche a distanza. In molti casi, per semplificare il processo di scansione delle informazioni, vengono utilizzati codici a barre. Questi barcode forniscono un metodo efficace ed efficiente per identificare e gestire i prodotti in transito nella catena logistica, assicurando che vengano elaborati correttamente e consegnati al destinatario corretto.

          Oltre alla resistenza e alla leggibilità, possono essere dotate di funzionalità aggiuntive che migliorano ulteriormente il processo di spedizione. Ad esempio, possono essere progettate con un’adesione permanente per evitare il distacco accidentale durante il trasporto. Questo previene confusione e possibili errori nel processo di consegna.

          Irideitalia produce etichette per spedizioni personalizzate, realizzate con attenzione ai dettagli e in grado di rispondere pienamente alle esigenze specifiche delle aziende.

          COMPILA IL FORM PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

             

             


            Privacy Policy]

            Software MultiEntry per Android per la gestione dell’inventario

            MultiEntry è un’applicazione che unisce la semplicità d’uso alla potenza delle personalizzazioni avanzate, garantendo un’esperienza di raccolta dati completa e accessibile per utenti di tutti i livelli di esperienza.

            Il software per Android MultiEntry si distingue per la sua straordinaria versatilità, offrendo molteplici configurazioni all’interno di un’unica applicazione. Questa caratteristica lo rende la soluzione ideale per piccole e medie imprese operanti in svariati settori. Dall’ambito logistico a quello della produzione, dalla gestione al dettaglio al contesto della pubblica amministrazione, dai cantieri all’organizzazione di fiere ed eventi, MultiEntry si adatta perfettamente alle esigenze di un’ampia gamma di attività.

            Interfaccia personalizzabile e facile da utilizzare

            MultiEntry è stato progettato con attenzione per offrire una piacevole esperienza utente, rendendo facile e veloce per gli utenti catturare dati con precisione. L’applicazione fornisce una piattaforma user-friendly per visualizzare i dati raccolti, con la possibilità di esportare e condividere i dati in vari formati, come file Excel o PDF. Questa flessibilità è resa possibile da un’interfaccia intuitiva che rende MultiEntry accessibile anche a utenti con poca esperienza nell’uso di software simili. Allo stesso tempo, la sua versatilità avanzata gli consente di affrontare efficacemente qualsiasi attività aziendale che richiede la raccolta e l’inserimento di dati.

            Grazie alle sue numerose configurazioni disponibili in un’unica applicazione, MultiEntry è il software ideale per la gestione dell’inventario per piccole e medie imprese in tutti i settori, come logistica, produzione, retail, pubblica amministrazione, cantieristica e gestione di fiere ed eventi.

            Applicazioni MultiEntry

            MultiEntry offre un supporto completo per una vasta gamma di attività aziendali, compresi gli inventari di magazzino, la gestione dei cespiti, il monitoraggio delle entrate e delle uscite della merce, il controllo degli accessi, la gestione degli ordini, le prenotazioni e molte altre funzionalità. La sua flessibilità e adattabilità lo rendono un’applicazione ideale per soddisfare le specifiche esigenze di ogni tipo di impresa e settore.

            Inventario magazzino: Svolge un ruolo essenziale nella gestione delle informazioni riguardanti la logistica aziendale. è uno strumento completo che contribuisce in modo significativo alla gestione delle operazioni di magazzino e logistica aziendale, garantendo un controllo accurato dei dati e una visione chiara della situazione in ogni momento.

            Inventario di cespiti: Semplifica il processo di acquisizione e registrazione dei dati in modo molto completo. Garantisce una tracciabilità completa, una registrazione accurata e una gestione semplificata, consentendo alle aziende di mantenere il controllo sui loro beni aziendali in modo efficiente e affidabile.

            Raccolta ordini: Offre un’ampia gamma di funzionalità che migliorano la precisione, la produttività e l’efficienza, contribuendo a garantire che le operazioni aziendali siano eseguite in modo più agevole e accurato.

            Carico/scarico merce: Con funzionalità che coprono dall’identificazione degli operatori e del magazzino alla registrazione accurata dei dati, l’applicazione semplifica notevolmente i processi aziendali e contribuisce a mantenere un controllo preciso su ogni aspetto delle operazioni logistiche.

            Gestione cantieri: Offre una tracciabilità chiara, una registrazione accurata e una gestione efficace delle operazioni di ingresso, contribuendo a garantire un controllo preciso e una maggiore sicurezza sul cantiere.

            Accesso ed eventi: Con funzionalità che coprono l’identificazione degli operatori, la registrazione accurata dei visitatori, la registrazione dei motivi delle visite e la gestione centralizzata dei dati, l’applicazione contribuisce a una maggiore sicurezza e controllo nell’ambiente organizzativo.

            Irideitalia, consociata del Gruppo Finlogic, offre una soluzione estremamente flessibile e facile da utilizzare per la gestione dell’inventario.

            COMPILA IL FORM PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

               

               


              Privacy Policy]